
L’importanza dell’idratazione
Come riconoscere il proprio stato di idratazione Prima di vedere quali sono gli elementi che permettono di intuire se il nostro stato di idratazione non
Home » nutrizione sportiva

Come riconoscere il proprio stato di idratazione Prima di vedere quali sono gli elementi che permettono di intuire se il nostro stato di idratazione non

In che modo le esigenze nutrizionali delle atlete differiscono da quelle degli uomini Per anni c’è stata una carenza di ricerca scientifica su ciò di

Quanta acqua al giorno bisogna bere? Quella della quantità di liquidi da ingerire è una questione piuttosto critica, perché se ne sentono di tutti i

Muscoli doloranti? Potrebbe essere la tua dieta Gambe doloranti o pesanti dopo una lunga corsa o un allenamento? I corridori sono sempre alla ricerca

9 consigli specifici per l’idratazione Suggerimento per l’idratazione 1: Sperimenta tutti i metodi di idratazione durante l’allenamento e prima di usarli in competizione. Cerca di

La proteina Regola 1: Punta in alto Come corridore, probabilmente non hai bisogno di riempire tante proteine come Arnold Schwarzenegger durante il suo periodo di

Il carbo-loading funziona davvero? Il caricamento di carboidrati e grassi ha dimostrato di funzionare, ma solo per alcune gare e con i suoi effetti collaterali.
Allenamento a digiuno L’allenamento a digiuno è una strategia che ha lo scopo di ridurre il grasso corporeo e di ottenere benefici a livello psicofisico.

FITORODIOLA: cos’è, quando e perché assumerla, effetti collaterali La Fitorodiola è un integratore alimentare a base di rodiola (Rhodiola rosea), pianta officinale utilizzata da

CRAMPI MUSCOLARI: COME PREVENIRLI CON L’ALIMENTAZIONE Il crampo è uno spasmo, una contrazione involontaria della muscolatura volontaria, che si presenta all’improvviso, durante uno sforzo

Calcio Il calcio è il catione più rappresentato nel nostro organismo, un soggetto di 70 kg ne contiene circa 1200 g. Il 99% del calcio è presente

Ferro i. Il ferro è un metallo fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo. Un soggetto di 70 kg contiene mediamente 3,5-4 g di


i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI
iscriviti