
ALIMENTAZIONE E STATO EMOTIVO DURANTE L’EMERGENZA COVID E NELLE FASI DI RIPARTENZA
L’emergenza Coronavirus, protagonista delle nostre vite in questo momento, prevede rigorosamente di stare a casa e di limitare le uscite solo in caso di
Home » nutrizione sportiva » Pagina 2
L’emergenza Coronavirus, protagonista delle nostre vite in questo momento, prevede rigorosamente di stare a casa e di limitare le uscite solo in caso di
L’integrazione proteica è prescritta quando non si riesce a soddisfare il fabbisogno di proteine con la dieta. Infatti, un adeguato introito di macronutrienti permette non solo
La creatina è uno dei pochi integratori che può risultare (in alcuni casi) efficace se assunta quando necessario e in maniera corretta. Ovviamente dietro l’utilizzo
Il termine detox è spesso associato a quello di dieta, utilizzato quando si è alla ricerca di alimenti utili a ridurre il gonfiore addominale, la
DI QUANTE PROTEINE HO BISOGNO GIORNALMENTE? Dallo schema sottostante si evince che non esiste una quantità precisa, ma un range di riferimento che dipende dall’intensità
dopo l’allenamento quante proteine dovrei ingerire? Quale tipo di questi macronutrienti è da preferire a pasto, prima di andare a letto, o dopo l’allenamento? In
Per “recupero post-maratona” si intende l’insieme delle situazioni (atletiche, fisiche e psicologiche) che seguono lo svolgimento di una maratona. I giorni successivi l’organismo si trova
I principi base di alimentazione del maratoneta non sono diversi da quelli consigliati per il resto della popolazione. Particolare attenzione (soprattutto chi si allena molte
Dopo lo sforzo, la prima cosa da riprendere è l’idratazione. Il “quanto” bere dipende da quanta acqua si è persa con la sudorazione. Tale valore
Qui la risposta è abbastanza semplice: carboidrati semplici, ovvero ZUCCHERI. Assumere grassi durante la corsa non ha senso, perché i lipidi si trovano in quantità
LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI In questo articolo riportiamo i dubbi e i quesiti che possono insorgere nell’affrontare, all’atto pratico, l’integrazione in gara. È NECESSARIO INTRODURRE
Abbiamo visto come le fonti di carboidrati endogene ed esogene (glicogeno, glucosio ed altri zuccheri) siano fondamentali per sostenere la spesa energetica muscolare (cioè produrre ATP, vedi
i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI
iscriviti
Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti
© 2019 DIRITTI RISERVATI ASD obiettivo running
© REALIZZATO DA SEMPOINT DI FABIO CIONI 🥇
Questo sito usa Cookie di Analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Generalmente i servizi non rilasciano cookie a meno che l'utente non usi espressamente il servizio