9 consigli specifici per l’idratazione

9 consigli specifici per l’idratazione

 

Suggerimento per l’idratazione 1: Sperimenta tutti i metodi di idratazione durante l’allenamento e prima di usarli in competizione. Cerca di allenarti nelle condizioni che affronterai il giorno della gara.

Suggerimento per l’idratazione 2: Misura il peso corporeo prima e dopo una corsa di resistenza per ottenere una stima della perdita di acqua all’ora. Usalo per informare la tua strategia di idratazione del giorno della gara.

Suggerimento per l’idratazione 3: Durante l’esercizio, consumare liquidi ad una velocità inferiore a 700 ml / ora  Diversi gruppi di scienze motorie e gruppi di registi medici maratona suggeriscono un intervallo da 400 a 800 ml / ora.

Suggerimento per l’idratazione 4: Ricorda questo fatto chiave: una modesta disidratazione fino al 3% va bene. In effetti, è un luogo comune e previsto. Non è pericoloso e non è probabile che comprometta le tue prestazioni. Non cercare di sostituire tutto il sudore che perdi.

Suggerimento per l’idratazione 5: Se perdi più del 4% del peso corporeo, considera un consulto medico per vedere se riesci a capire cosa sta succedendo.

Suggerimento per l’idratazione 6: Fai attenzione allo stomaco, al gonfiore, alla nausea o ad altri segnali percettivi di bere eccessivo. Se si verifica uno di questi, limitare l’assunzione di liquidi.

Suggerimento per l’idratazione 7: Non permettere a te stesso di aumentare di peso durante l’esercizio di resistenza. L’aumento di peso ti mette ad aumentato rischio di iponatriemia.

Suggerimento per l’idratazione 8: Dopo l’allenamento e le corse a caldo, soprattutto nei giorni consecutivi, cerca depositi di sale bianco sulla camicia o sui pantaloncini. In questa situazione, considera l’aggiunta di cibi salati alla tua dieta.

Suggerimento per l’idratazione 9: non credere che consumare sale e cibi salati durante un evento ti permetterà di bere troppo. Questo è stato dimostrato sbagliato e potrebbe portare a un falso senso di sicurezza che potrebbe predisporre all’iponatriemia. I sali consumati durante la corsa avranno poco o nessun effetto sulla possibile iponatriemia.

Non:

Non bere nulla: Questa strategia non è raccomandata da alcun gruppo di medicina sportiva o nutrizione sportiva per l’esercizio fisico che dura più di 30 minuti.

Bevi il più possibile: questa strategia non è consigliata da nessuno, eppure a quanto pare seguita da ben il 9% di tutti i corridori. Potrebbe portare a iponatriemia e non ottimizzerà le prestazioni.

 

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti