Le salite – Le salite medie

Sono lunghe dai 400 ai 600 metri.
Hanno una pendenza variabile dai 6-8% e vanno corse con un impegno pari all’80% del massimale, ovvero come preferisco definire io, “vanno corse con margine”.
Il recupero avviene di corsa facile fino alla base delle salite.
Si deve ricercare una spinta controllata ma efficacie, evitando di sprecare troppe energie.
In abbinamento a questa tipologia di salite , possiamo inserire alla fine un corto veloce sulla breve distanza di 2000-5000 metri(ritmo gara dei 10 km + 20”) in modo da convertire la forza in forza resistente veloce.

Alberto Biscardi


Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti