Proteine ed esercizio fisico

Un esercizio fisico prolungato, come per gli sport di endurance, causa un aumentato fabbisogno di aminoacidi a catena ramificata , in quanto le proteine stesse contribuiscono per una percentuale elevata alla produzione di energia(sopratutto in carenza/bassa percentuale di glucidi).
Un’attività di endurance, causa un significativo aumento del fabbisogno in proteine.
Mentre il metabolismo proteico in condizioni normali aumenta modestamente durante l’esercizio fisico, la sintesi proteica si innalza in maniera esponenziale durante esercizi di potenza muscolare , di resistenza ed endurance.
Questo significa che il tasso di sintesi proteica aumenta tra il 10% e l’80% nelle 4 ore successive a tali esercizi.
Dunque, è giustificabile un aumento del fabbisogno proteico:
durante esercizi a lungo termine e/o di elevata potenza
subito dopo tali allenamenti (picco nelle successive 4 ore e poi ad alti livelli nelle 24 ore successive)
<p style=”text-align: right;”>Alberto Biscardi</p>
<hr />

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti