Il metabolismo dei lipidi durante l’esercizio fisico

Durante l’attività fisica da leggera a moderata, i grassi o lipidi rimangono il principale substrato energetico.
Questo significa che in un’attività condotta al 25% della capacità aerobica, l’energia prodotta viene quasi totalmente dagli acidi grassi.
L’ossidazione dei grassi aumenta man mano che aumenta la durata dell’esercizio fisico.
Verso la fine di un esercizio prolungato, i grassi rappresentano l’80% dell’energia prodotta!!
Il contributo dei lipidi alla miscela metabolica è in relazione all’intensità dell’esercizio stesso; la tabella sottostante riassume in maniera piu’immediata i concetti sovraesposti:

Il metabolismo dei lipidi durante l'esercizio fisico

Alberto Biscardi


Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti