Miglioramenti nelle prestazioni sportive derivano dal lavorare più duramente. Per progredire bisogna essere sul campo ogni giorno e impegnarsi al massimo?

Sbagliato.
Come dico e ripeto spesso ai miei atleti, il RIPOSO è il più importante degli allenamenti.
Il ciclo delle prestazioni sportive funziona così: in allenamento si stressa un muscolo, un gruppo muscolare,demolendolo letteralmente.

Il muscolo si rimodella, si ricostruisce , diventando più forte.
Questo discorso vale anche per qualità fisiologiche, organiche che vogliamo sviluppare.
Se l’intervallo tra gli allenamenti(la fase di demolizione del ciclo) è insufficiente, non diamo al corpo il tempo per rigenerarsi.

Se fate DEMOLIZIONE-DEMOLIZIONE-DEMOLIZIONE, invece che DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE-DEMOLIZIONE-RICOSTRUZIONE, state pur certi che non solo non avrete miglioramenti, ma addirittura regredirete e le vostre prestazioni subiranno un calo.
La chiave per migliorarsi con successo è concedere al vostro corpo 48 h per rigenerarsi.

Significa che devo stare fermo due giorni?
No, significa modulare l’intensità dello sforzo e/o alternare i vari sport(cross training).

Come so se mi sto allenando troppo (super allenamento)?
Alcuni segnali sono:

  • Rapido battito cardiaco prima di alzarsi da letto la mattina
  • Rigidità ed indolenzimento muscolare
  • Insonnia
  • Cattivo umore
  • Nessun miglioramento delle prestazioni sportive dopo un ciclo di allennamento.

Leggi altri approfondimenti

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti