Il meccanismo Aerobico

In condizioni di riposo od in presenza di esercizio fisico moderato, il nostro organismo adopera per la produzione di energia(atp) il meccanismo aerobico, scindendo gli zuccheri e gli acidi grassi(ciclo di Krebs).
La miscela di acidi grassi e glucosio varia a seconda della durata e intensità di un esercizio.

Nella tabella sottostante sono riassunti in grafico, la percentuale(0-100 per cento in ordinata)) dei vari metabolismi energetici con l’aumentare del tempo di esercizio(espresso in minuti in ascissa-ogni tacca sono 15”).
Si nota che il sistema creatin fosfato(cp) abbia un ruolo importante nei primi secondi; poi tra i 15” ed i 50” subentra il meccanismo della glicolisi anaerobica, con produzione di lattato.
solo dopo 120” di esercizio, il metabolismo aerobico raggiunge la sua piena efficacia.

Il meccanismo anaerobico

Alberto Biscardi


Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti