Pro e Contro del Cardiofrequenzimetro

Prima dell’avvento dei Cardiofrequenzimetri, gli atleti dovevano fare riferimento esclusivamente sulle proprie sensazioni , sulla fatica percepita(RPE, Rate of Perceived Exertion) per valutare la corretta andatura di gara o di allenamento.

Questo richiedeva molta esperienza, ma costringeva l’atleta a concentrarsi su di sé, sulle sue sensazioni, una cosa senz’altro positiva.

Con l’utilizzo del cardiofrequenzimetro, l’atleta è portato a concentrarsi solamente sul numero fornito (la frequenza cardiaca), senza associarlo alla fatica percepita. Questo può portare a valutazione errate sia in allenamento o, che è peggio, in gara. Il perché è semplice: la frequenza cardiaca è affetta non solo dall’intensità di allenamento, ma da molti altri fattori, quali la dieta, latemperatura esterna, l’idratazione, lo stress, solo per citarne alcuni.

A volte può capitare che la frequenza cardiaca non aumenta come al solito, ma riusciamo comunque ad esprimere una prestazione di ottimo livello (proporzionalmente alle nostre capacità): non significa nulla, anzi significa che probabilmente stiamo andando in forma.

Negli sport in cui l’intensità di allenamento è determinabile facilmente con altri fattori oggettivi, come la corsa od il nuoto , gli atleti di elite non utilizzano il cardiofrequenzimetro, e questo la dice lunga sull’utilità effettiva di questo strumento.

Ritengo quindi che l’uso del cardiofrequenzimetro sia   quasi sempre superfluo e fornisca una indicazione aggiuntiva per la valutazione dell’allenamento, piuttosto che un parametro fondamentale da controllare.

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti