Periodizzazione degli allenamenti

Il concetto di periodizzazione consiste nello stabilire una successione di periodi, la cui strutturazione per quanto riguarda i contenuti, i carichi ed i cicli mira alla formazione della forma sportiva ottimale per un determinato lasso di tempo durante la stagione agonistica.

Un concetto molto importante è che un atleta non può mantenere a lungo una massima condizione agonistica; è buona regola dunque programmare le fasi di preparazione in base alla gara che abbiamo come obiettivo primario.

La periodizzazione si basa sul concetto che un atleta, per esprimere il suo massimo potenziale, deve sottoporsi a sforzi massimali.

Le caratteristiche fisiologiche che gli consentono di esprimersi ai massimi livelli sono quelle che si deallenano in modo più veloce, nel giro di poche settimane o addirittura di pochi giorni (sto parlando soprattutto delle caratteristiche lattacide e soprattutto della capacità e della potenza aerobica).

Quindi non ha senso allenare in modo intensivo tali caratteristiche 6 mesi prima delle gare più importanti, perché l’atleta non potrebbe mantenere il top di forma per 6 mesi, e d’altro canto non avrebbe senso fare delle lunghe pause intermedie, perché tali caratteristiche verrebbero deallenate, e l’atleta dovrebbe “ripartire da zero”.

L’approccio ideale è quello di far aumentare progressivamente la forma, arrivando al top solo quando serve.

Per farlo, l’atleta deve arrivarci per gradi, sviluppando prima le caratteristiche di base, il “patrimonio aerobico”, e solo in seguito quelle specifiche del tipo di gara.

Le capacità di metabolizzare e recuperare un allenamento di alta intensità, infatti, dipendono proprio dalle caratteristiche aerobiche di base che dipendono a loro volta dal volume di allenamento che si è dedicato, a inizio stagione, allo sviluppo di tali caratteristiche.

…continua…

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti