Metodologia dell’allenamento (parte prima-METODO CONTINUO-UNIFORME)

In questa serie di appuntamenti, andiamo ad affrontare varie  metodologie di allenamento per la corsa prolungata.

IL METODO CONTINUO UNIFORME

semplice da realizzare, permette:

  • l’acquisizione di un gesto motorio più economico
  • aumenta la potenza lipidica
  • aumenta la capilarizzazione muscolare( ovvero la quantità di sangue apportata ai muscoli e quindi una migliore ossigenazione)
  • agisce sulle fibre muscolari lente tipo II

Un esempio può essere rappresentato dal cosiddetto “lungo”.

Esempio di utilizzo del metodo continuo uniforme:

[table id=15 /]

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti