METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO :PARTE SECONDA

Affrontiamo adesso in questo secondo articolo, altri due metodi di corsa continua:

metodo continuo progressivo

Prevede un’azione che progressivamente aumenta di intensità.

In genere è svolto con incrementi modesti di velocità durante l’esercizio e puo’ essere utilizzato con diversi obiettivi:

[table id=16 /]

Con il metodo continuo progressivo si hanno modesti aumenti di acido lattico con l’aumento di velocità nei vari steps.

Metodo continuo variato

E’ una corsa continua ma al cui interno ci sono delle variazioni di intensità e durata( famoso Fartlek)

La caratteristica di questa tipologia di allenamento è quella di prevedere delle variazioni di velocità ed intensità con recupero di corsa.

Nella tabella sottostante sono rappresentati tre esempi di questo genere di metodo:

[table id=17 /]

Con questo metodo l’intensità delle variazioni induce un intervento delle fibre muscolari veloci ed intermedie.

La fase di recupero permette  il riutilizzo dell’acido lattico prodotto nella fase intensa.

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti