Luoghi comuni…

Facciamo chiarezza su alcuni concetti relativi al dimagrimento con la corsa.

Il nostro corpo, durante le attività a bassa intensità utilizza prevalentemente grassi; quindi quando si afferma che per iniziare a “bruciare grassi” bisogna correre per almeno 20’/30′ , non si dice una cosa GIUSTA.

Il nostro corpo, tolti i primi secondi durante i quali entra in atto il sistema CP(vedi articolo sul metabolismo energetico), utilizza una miscela di grassi se l’intensità della corsa non è elevata.

Se al contrario, partissimo veloce, dopo quei 20’/30′, di grassi ne avremmo consumati ben pochi, ma avremmo utilizzato gli zuccheri.

Un’altra convinzione del tutto sbagliata(ma ahimè ancora molto diffusa) è quella che afferma che sudando si sciolgono i grassi!

Se così fosse, basterebbe stare seduti in una sauna per dimagrire, oppure correre con vestiti pesanti(come ahimè avviene!).

L’unico risultato prodotto in questo modo è quello di perdere preziosi liquidi e sali minerali.

La corsa, il movimento in genere, unito ad una sana alimentazione e stile di vita,ed insieme a esercizi che stimolino la tonificazione muscolare, è un ottimo modo per perdere in kilogrammi in piu’.

Spesso sento dire, oppure mi domandano, che per consumare i grassi e dimagrire, l’attività migliore sia quella di correre a bassa intensità.

Come abbiamo poc’anzi asserito, se da una parte , correndo a ritmi blandi si consumano prevalentemente lipidi, è altrettanto vero che per raggiungere una quantità assoluta elevata di dispendio calorico, il tempo necessario è notevole.

La giusta risposta al dimagrimento si trova nell’utilizzazione di vari metodi di allenamento che stimolano la produzione di certi ormoni che aumentano il metabolismo basale(quanto consumiamo a riposo per tutte le attività che ci consentano di vivere) per le 24 ore successive ad una certa seduta di allenamento.

Quindi, per dimagrire e stare in salute, cerchiamo di stimolare il nostro fisico con esercizi diversi e non solo con la corsa a bassa intensità!

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti