La corsa in salita

Mi capita spesso di sentire dire ” hai una bella massa muscolare, te vai forte in salita” oppure” io sono senza muscoli, le gare in salita non sono fatte per me”.

Sono affermazioni e  convinzioni(molto comuni) errate.

vediamo il perchè.

La dote di un buon podista “scalatore” riguarda  soprattutto la sua costituzione fisica, in riferimento  al rapporto peso /potenza.

Bisogna però far dei distinguo:

  • nelle salite con asfalto e con pendenze di poco rilievo, anche un atleta ben strutturato muscolarmente ( con una struttura non leggerissima ) può andare forte
  • nelle salite più impegnative e con terreno non regolare, il corridore dalla struttura più legger avrà molti vantaggi
  • nelle gare miste (salite e discese) ci sono delle sollecitazioni traumatiche dovute al forte impatto della struttura al suolo ad ogni appoggio
  • nelle gare con sola salita è più facile gestire le energie e tenere un passo uniforme

Come si affrontano le salite?

Mi riferisco a gare in cui ci sono tratti lunghi di salita da percorrere con pendenze elevate ed impegnative.

  • Una eccessiva ampiezza del passo è da sconsigliare
  • il baricentro deve rimanere ad una certa altezza
  • bisogna lavorare bene coi piedi (reattività) ma non usare troppa forza che risulterebbe troppo anti-economica

Per diventare dei buoni scalatori , oltre alla natura , ci dobbiamo allenare in direzione di forza -resistente , prediligendo percorsi di collina(lunghi collinari), alternati a sedute di forza esplosiva su pendenze molto impegnative(15-20%) per brevi tratti(30”-45”).

Ovviamente tutto va calibrato in base alla tipologia di gara che stiamo preparando, inserendo all’accorrenza sterrato, bosco etc etc.

Buone corse…

Alberto Biscardi

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti