IL disallenamento

Una delle domande più frequenti che ricevo come allenatore è la seguente:” sono stato fermo per x giorni, quanto avrò perso in termini di prestazioni ? Ho buttato via l’intera preparazione?quanto tempo mi ci vorrà per tornare a buoni livelli?”

Il Disallenamento dovuto a malattie , infortuni, operazioni chirurgiche etc è un argomento di molto interesse, non solo tra gli sportivi ma evidentemente anche tra gli scienziati.

Studi recenti hanno dimostrato che alcuni giorni di riposo o di allenamento ridotto non compromettono la prestazione, bensì portano ad un miglioramento di essa.

Ad un certo punto però la riduzione o la perdita  di allenamento  causerà un detoriamento  delle funzioni fisiologiche e della prestazione.

Vediamo in questo articolo e nei successivi, in particolare cosa succede alla

  • RESISTENZA MUSCOLARE
  • VELOCITA’, AGILITA’ E FLESSIBILITA’
  • RESISTENZA CARDIO RESPIRATORIA
  • FORZA E POTENZA

RESISTENZA MUSCOLARE

La prestazione di resistenza muscolare diminuisce dopo solo 2 settimane di inattività.

La capacità muscolare per le prestazioni anaerobiche viene mantenuta più a lungo che non quella della prestazione aerobica.

Una modificazione assai evidente che subisce il muscolo nel corso di deallenamento è nel contenuto di glicogeno.

Un muscolo ben allenato per la resistenza tende ad aumentare le proprie scorte di glicogeno, ma già dopo 4 settimane di inattività queste ultime possono scendere del 40%.

Un altra modifica dovuta all’inattività è la diminuzione dell’afflusso di sangue ai muscoli( la cosidetta capilarizzazione; ciò compromette il trasporto dell’ossigeno ai muscoli  e la diminuzione del potenziale ossidativo degli stessi.

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti