crampi muscolari indotti dall’esercizio fisico

Sono poche le cose più frustanti per un atleta di un crampo muscolare.

I crampi ai muscoli scheletrici si possono verificare nel pieno di una gara, subito dopo di essa o durante la notte.

I crampi sono particolarmente frustanti anche per gli scienziati, perchè ancora non sono riusciti a determinare con esattezza le cause e neanche a stabilire una terapia od una possibile prevenzione.

I crampi muscolari associati all’attività fisica sono descritti come contrazioni dolorose, involontarie.

I crampi invece che si presentano la notte potrebbero anche non dipendere dall’attività fisica.

Le prime ricerche indicano che i crampi muscolari sono dovuti a disturbi del bilancio idrico ed elettrolitico associato ad un alto tasso di sudorazione.

Le ricerche più recenti invece indicano che sia un alto livello di affaticamento muscolare  che porta a livello neurale un mancato controllo sul fuso muscolare.

La cura prevede il riposo, lo stiramento passivo del muscolo o del gruppo muscolare interessato fin quando non si sarà attenuata l’attivazione muscolare.

La prevenzione :

  • essere ben condizionato in modo da ridurre la possibilità di affaticamento
  • esecuzione di stretching regolare dei muscoli maggiormente esposti ai crampi
  • mantenere il bilancio elettrolitico ed idrico e le scorte di carboidrati

Una giusta preparazione atletica ed una periodizzazione programmata delle sedute, coadiuvata da un allenatore, è un ottimo modo per prevenire i crampi…insieme ai consigli sopra esposti.

Alberto Biscardi

 

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti