Il concetto di Forza(parte seconda)- Forza massima

La forza massima è la forza più elevata che il sistema neuromuscolare può esprimere con una contrazione massima volontaria.

Può sembrare facile definire la forza massima, ma in realtà non lo è affatto. Innanzitutto bisogna differenziare i vari tipi di contrazione: eccentrica, concentrica, isometrica.

  1. CONCENTRICA: quando il muscolo si contrae mentre si accorcia. Sono le contrazioni che si verificano quando la direzione della forza resistente è opposta alla direzione del movimento, quindi ogni volta che si esegue un lancio, un balzo, si solleva un peso, si “tira” qualcosa verso di sé, ecc.
  2.  eccentrica :avviene quando la direzione della forza alla quale ci opponiamo è uguale a quella del movimento. Nella fase discendente di uno squat, non cediamo alla forza di gravità, ma vi resistiamo in parte, assecondandone l’effetto ma “frenandone” l’azione. Lo stesso accade nella corsa, quando appoggiamo il piede al suolo la gamba si piega per “ammortizzare” l’impatto: il quadricipite si allunga mentre si contrae per “frenare” la caduta.
  3. isometrica avviene quando non c’è movimento: il muscolo resiste alla forza in posizione statica. In alcuni sport sono presenti tutti i tipi di contrazione: pensiamo al sollevamento pesi o allo sci alpino, dove in alcune fasi della curva, e soprattutto nella posizione a uovo, le gambe dello sciatore resistono alle forze inerziali e di gravità in posizione statica.

La forza prodotta nella contrazione eccentrica è superiore (dal 5 al 45%) rispetto a quella isometrica, che a sua volta è maggiore (dal 5 al 20%) rispetto a quella concentrica.

Per una corretta definizione, possiamo introdurre il concetto di forza massima potenziale del muscolo, che viene espressa quando tutte le sue fibre vengono attivate, e che dipende ovviamente dalla sezione del muscolo (cioè dalla sua grandezza) e dalla composizione del muscolo (tipo di fibre).

Alberto Biscardi

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti