Finalizziamo il riscaldamento (parte seconda)

In questo secondo appuntamento , affronteremo le migliori modalità per riscaldarsi bene prima di una gara di 10000 metri.

La gara dei 10 km, implicando l’utilizzo di energia proveniente per la maggior parte da fonte aerobiche, richiede un riscaldamento che vada sollecitare proprio questa via.

quindi :

  • 20′ di corsa progressiva( i primi 10′ senza guardare l’andatura, poi 5′ a ritmo di poco superiore alla corsa lenta, infine gli ultimi 5′ a ritmo via via crescente fino ad arrivare a intensità medio-alte).
  • 5 allunghi da 100/150 metri a ritmo della soglia anaerobica( non più veloci, altrimenti si innescherebbero meccanismi che producono eccessive quantità di acido lattico che affaticherebbe solamente il muscolo)

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti