L’alimentazione del maratoneta

I principi base di alimentazione  del maratoneta non sono diversi da quelli consigliati per il resto della popolazione.

Particolare attenzione (soprattutto chi si allena molte volte a settimana) è necessario porre all’introito calorico giornaliero che dovrà essere in grado di supportare la spesa energetica.

Numerose ricerche hanno dimostrato come un insufficiente apporto di carboidrati comporti un peggioramento del rendimento in allenamento.

Le linee guida sono quelle di consumare 7-10 grammi su Kg di peso corporeo al giorno di carboidrati  per gli atleti che effettuano elevati volumi di allenamento (professionisti).

5-7 g/Kg al giorno per chi effettua un volume più moderato.

Questi numeri vanno poi adeguati alle singole esigenze.

Nel periodo in cui si prepara una maratona, non è da ricercare nessun tipo di restrizione calorica, in quanto potrebbe andare a compromettere il rendimento in allenamento.

Ma è consigliabile assumere integratori a base di carboidrati al di fuori del contesto di gara?

La risposta è “dipende”…dipende se con l’alimentazione si è in grado di coprire il fabbisogno generale di nutrienti.

A mio parere, è importante cercare prima di tutto di soddisfare il proprio fabbisogno nutrizionale con l’alimentazione.

Cos’è il carbo-load (carico di carboidrati)?

È la strategia alimentare che  viene impostata nei giorni precedenti alla maratona, per massimizzare  le scorte di carboidrati all’interno del proprio corpo (glicogeno).

Come tutte le altre strategie alimentari, va provata precedentemente in altre occasioni, per adeguarla in base alle proprie caratteristiche.

 

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti