SALE E RITENZIONE IDRICA

Sale e ritenzione idrica/cellulite

Con l’arrivo dell’estate spesso dobbiamo fare i conti la ritenzione idrica e la cellulite, che possono interessare gambe, glutei ma anche l’addome e le caviglie. Questi inestetismi colpiscono prevalentemente il sesso femminile, ma gli uomini non ne sono comunque indenni.
La ritenzione idrica è definita come un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali, cioè tra cellula e cellula, causando un edema ovvero un gonfiore localizzato.
La cellulite è un inestetismo, comunemente chiamata pelle a buccia di arancia. Indica un problema a livello del tessuto connettivo, è definita come un aumento del volume delle cellule adipose, identificato come un accumulo di grasso in zone circoscritte del corpo.
Entrambi, sia la cellulite che la ritenzione idrica, sebbene siano due condizioni differenti possono avere più cause comuni, tra cui alimentari e comportamentali.
Cosa fare per ridurre questi inestetismi?
• Il nostro primo alleato è L’ACQUA. Il corpo umano è composto da oltre l’80% di acqua. Per questo motivo bere un’adeguata quantità di acqua al giorno è molto importante per non disidratare il nostro corpo, ma bere acqua è importante anche per ridurre la concentrazione di sodio, che se in eccesso, aumenta la ritenzione idrica.
• Il nostro maggior nemico è invece il SALE. O meglio, il colpevole è la particella di sodio contenuta nel sale. Non tutti sanno che il sale è nascosto in molti alimenti che usiamo quotidianamente, e non basta ridurre quello che usiamo per condire gli alimenti per avere dei benefici. Dobbiamo far attenzione a tutti gli alimenti confezionati addizionati di sodio, e tra questi possiamo trovare anche alimenti dolci. Per questo motivo è molto importante fare attenzione all’etichetta dei prodotti che acquistiamo.
Partendo da questi piccoli accorgimenti è possibile ridurre la ritenzione idrica e la comparsa della cellulite, senza dimenticarci che alla corretta alimentazione è sempre necessario abbinare una costante attività fisica.

DOTTORESSA SUSANNA AGNELLO

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti