Caro Diario

Chi di voi , amici podisti, ha tenuto o tiene tutt’ora un diario di allenamento ?

Ormai, con l’avvento dei nuovi orologi gps che si possono connettere al pc e scaricare ogni dato possibile ed immaginabile…credo pochi!

Invece è sempre bello annotare su un quaderno( a penna o matita) tutti quei parametri utili che ci servono per definire un allenamento.

E’ molto utile tenere un diario, vediamo come e perchè.

Un vecchio adagio, suonava più o meno così:” per sapere dove si va , bisogna sapere dove si è!”.

Tenere un diario è il modo migliore per mettere a frutto l’esperienza quotidiana di allenamento.

Perchè tenere un diario di allenamento:

E’ facile scordare come è stata una seduta di corsa all’inizio di un piano di allenamento.

Il diario ci aiuta a capire quali sono stati gli allenamenti più proficui e quelli invece dove c’è più bisogno d lavorare.

come compilare al meglio un diario?

Compilate il diario ogni volta che vi allenate.

Descrivete ogni sessione nel dettaglio, ad esempio:

  • DATA E GIORNO
  • OBIETTIVO: Se vis tae allenando per un 10 km, oppure una mezza.
  • DISTANZA: quanti km avete percorso
  • DURATA: quanto tempo avete corso
  • CALORIE BRUCIATE
  • SCARPE:quali scarpe avete indossato e quanti km hanno percorso in totale.Ricordatevi di cambiare le scarpe ogni 6 mesi o 500 km
  • DETTAGLI: dove avete corso, condizioni atmosferiche e della strada, tipo di sessione( velocità, forza, intervall etc.)
  • RPE:annotate da 1 a 10 il grado di intensità dello sforzo
  • FREQUENZA CARDIACA: a riposo la mattina, di media dopo allenamento e quella massimale

Ricordatevi che annotare quello che fate , come vi sentite etc vi aiuterà anche a capire meglio voi stessi e quando a distanza di tempo, rileggerete il diario potrete rivivere le sensazioni del momento e paragonarle ad altre in diversi periodi dell’anno.

Buone corse a tutti!

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti