Questo è un argomento che ci sta molto a cuore, perchè troppo spesso è sottovalutato..anche da professionisti del settore.
Una postura corretta ed una tecnica di corsa corretta fa di un runner un …runner perfetto che può allenarsi al massimo delle proprie potenzialità!
Le varie parti del corpo sono collegate fra loro da articolazioni in un sistema che si chiama catena cinetica; la postura e la funzionalità di una regione può avere influenza significativa sulla produttività della corsa.
Facciamo alcuni step per capire come si dovrebbe correre:
- IL CAPO VA TENUTO DRITTO:se lo sguardo è rivolto in basso, i muscoli del collo si affaticano, creando tensione al collo , spalle ,schiena.
- BRACCIA: troppo alte provocano tensione alle spalle e riducono la falcata. troppo basse causano un’eccessiva inclinazione avanti;braccia che spingono verso il centro provocano la torsione del busto e la gamba opposta è spinta in avanti verso la linea mediana.
- CORE ED ANCHE: se il CORE ed i muscoli del grande e piccolo gluteo sono deboli, il bacino è instabile; questo comporta una rotazione della gamba all’interno con pronazione eccessiva del piede a terra durante la falcata.
- GAMBE E PIEDI: i muscoli posteriori della coscia rigidi, limitano l’estensione dell’anca e limitano l’ampiezza della falcata. Al contrario, l’eccessiva estensione del ginocchio, dà un’azione frenante durante la falcata.
Nel prossimo approfondimento, capiremo come migliorare il proprio stile di corsa ed evitare altri inutili errori e sprechi di energia!