Il mio personale punto di vista su Beijing 2015

Da grande appassionato di atletica leggera, ho seguito il mondiale che si è svolto dal 22 al 30 agosto a Pechino, in Cina.

Come un tifoso di calcio che segue la propria squadra del cuore  in campionato e nelle varie coppe, ho ammirato le grandi gesta di atleti che in tante discipline hanno  dato il meglio di loro stessi.

A differenza dei tifosi di calcio, ho tifato per ”l’atleta”, indipendentemente dal colore della bandiera che rappresentava.

I lati positivi di questo evento mondiale sono stati parecchi, dall’ennesima conferma di un Bolt straordinario sia fisicamente che di testa, da un formidabile Mo Farah che ha confermato di essere sempre il numero 1 dei 5000 e 10000 metri, ad una Schippers che ha messo sotto nei 200 la Giamaica e che ha portato l’oro in Europa dopo tanti anni etc etc

La supremazia del Kenia che conquista a livello maschile anche il primo oro nei 400 metri e che è la prima volta nella storia!

Insomma, tante medaglie, tanti nuovi record, tante emozioni che non si possono riassumere in tanti e soli numeri!

L’atletica è viva, bella , emozionante nonostante ovviamente gli aspetti bui e nagativi del doping, e dell’assenza della nostra nazionale in pratica dallo scenario.

Ma non voglio nè soffermarmi sulle problematiche della nostra atletica, nè cercare di capirne i motivi, voglio solo esprimere la mia , e di tanti altri, emozione  che l’atletica ci ha regalato un’altra volta!

Come sempre, quello che di bello mi lascia questo sport è la bellezza di un abbraccio a fine gara tra vincenti e sconfitti, tra primi e secondi, al di là del colore della pelle  e delle nazionalità!

..e scusate se è banale!!!!

Arrivederci a tutti alle prossime olimpiadi nel 2016!!

 

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti