Una buona dieta per le articolazioni

Le articolazioni sane sono formate da giunture tra le ossa che presentano, nelle loro porzioni finali, tessuto cartilagineo chiamato cartilagine articolare.

Questo tessuto forma una sorta di cuscino che consente alle ossa di scorrere fra loro.

La cartilagine tende a ridursi in situazioni patologiche e di conseguenza diventa più piccolo lo spazio tra le articolazioni. Quest’ultimo è il parametro principalmente considerato nella valutazione della salute delle articolazioni e, in particolare, della presenza di artriti.

Il danneggiamento della cartilagine articolare è dovuto a traumi, alla presenza di artriti, oppure all’avanzare dell’età.

Anche l’infiammazione gioca un ruolo importante nello sviluppo delle artriti ed è contemporaneamente la causa e la conseguenza di queste patologie.

Altri fattori di rischio per la salute delle articolazioni sono il sovrappeso una massa muscolare debole.

Principi generali per la salute delle articolazioni

In generale, è sempre bene mettere in pratica alcune regole che possono aiutare nel prevenire o curare i problemi alle articolazioni.

In particolare, mantenere uno stile di vita attivo, con attività fisica regolare e un’adeguata alimentazione aiuta a prevenire i problemi di peso che possono peggiorare i problemi alle articolazioni.

Nella scelta dei cibi è sempre meglio evitare quelli già pronti e industriali, che possono contenere un eccesso di sale,zuccheri semplici, acidi grassi saturi.

É sempre meglio preferire invece frutta e verdura fresca, che contiene vitamine, minerali e fibre utili nella prevenzione dell’infiammazione legata alle artriti.

I principi della dieta mediterranea sono particolarmente utili per la cura e la prevenzione delle artriti, in quanto contengono molti alimenti utili come pesce, cereali integrali integrali e olio evo.

La dieta svolge un ruolo importante nell’alleviare dolori e bloccare l’infiammazione nel caso di artriti.

Un esempio di nutrienti importanti per la prevenzione di queste patologie sono gli acidi grassi omega 3, contenuti in grande quantità nel pesce.

 

Anche gli antiossidanti sono molecole che si trovano sopratutto nei vegetali e nella frutta, come i frutti di biosco, e che possono essere utili nella riduzione dell’infiammazione.

Questa categoria di nutrienti è piuttosto vasta e comprende molecole di diversi tipi e fonti alimentari.

Anche gli acidi grassi monoinsaturi che troviamo ad esempio nell’avocado hanno effetto antinfiammatorio.

Inoltre, questo alimento contiene anche vitamina E, un potente antiossidante che ha anche effetto nel ridurre l’infiammazione.

Altro alimento antinfiammatorio è il tè verde, che contiene polifenoli utili nella riduzione dell’infiammazione.

Quali cibi per rinforzare la cartilagine?

Per migliorare e rinforzare le articolazioni vi sono alcuni alimenti che in generale possono aiutare a bloccare i processi che stanno alla base di un loro danneggiamento o prevenirlo.

Fra questi i vegetali a foglia verde.

La frutta secca è una buona fonte di nutrienti utili per la salute della cartilagine, in quanto contiene calcio, vitamina E e fibre.

Cibi da evitare per le artriti e per la salute delle articolazioni in generale

Vi sono dei cibi e nutrienti che andrebbero evitati o comunque ridotti per prevenire o limitare i danni alle articolazioni. Ne sono un esempio gli zuccheri semplici, che andrebbero diminuiti in quanto un loro eccesso può aumentare il peso corporeo, aggravando i sintomi delle artriti, ma può anche incrementare l’infiammazione.

Il consumo di sale andrebbe ridotto in quanto aumenta il gonfiore che può verificarsi in seguito soprattutto a osteoartrite alle ginocchia. Questo è dovuto al fatto che il sale richiama acqua a livello delle cartilagini.

Alimenti ricchi di sale sono, in particolare, tutti gli alimenti già pronti, ma anche gli insaccati e gli inscatolati.

Nutrienti che possono aumentare l’infiammazione sono gli acidi grassi trans e quelli saturi, così come anche gli omega-6 contenuti in molti oli vegetali, come l’olio di girasole e di mais.

L’alcol può peggiorare la salute delle persone che hanno problemi alla articolazioni in quanto può interagire con alcuni farmaci per il tratta

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti