I 5000 metri (ultima parte)

In questa seconda ed ultima parte della nostra argomentazione su quali sono gli ingredienti giusti e le dosi giuste per  correre forte un 5000 metri, affrontiamo appunto la parte della preparazione vera e propria , facendo riferimento a quanto detto nell’articolo precedente.

Proviamo a fare alcune considerazioni.

Se avete un personale recente sulla distanza dei 10000 metri, possiamo provare ad inquadrare i ritmi corretti da inquadrare in funzione della gara.

In un corridore esperto si possono considerare 10 secondi come indice di velocizzazione da un 10000 ad un 5000 metri.

Ad esempio,  un atleta che corre i 10 km in 40′( 4′ al km) dovrebbe saper correre un 5000 in 19’10”(3’50” al km).

Così in realtà non è, perchè, facendo delle stime sugli atleti amatori da noi seguiti nel corso degli anni, emerge che il cosidetto indice di velocizzazione è di 2” al km passando dai 10000 ai 5000!

Se invece entriamo in merito agli atleti di elite o comunque di fascia alta, troviamo un gap inferiore tra le due distanze.

Un esempio tra tutti è il grande GEBRSELASSIE , che riusciva a correre i 5000 metri al ritmo di 2’31” al km ed i 10000 a 2’38” al km .

Tornando a disquisire degli amatori, faremo alcuni esempi numerici affinchè il concetto sia ben chiaro.

Un atleta che corre i 5000 metri al ritmo di 3’50” al km  si presuppone abbia un VO2 MAX stimato di 3’40” al km ed un valore di soglia anaerobica di 4’05” al km; si evince dunque che le andature più proficue siano all’interno di questo range.

A 3’40” al km c’è lo sviluppo della qualità.

a 3’50” al km c’è lo sviluppo della tenuta resistente

a 4’05” al km c’è uno stimolo adattivo di carattere energetico.

Quali allenamenti dunque?

  • fondo lento , nella preparazione generale ma di volume  adeguato
  • fondo veloce , di grande utilità
  • frazionati brevi
  • prove veloci sui 100-150-200 metri
  • fartlek, salite, collinari  utili ma lontano dal periodo specifico

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti