CORSA MEDIA IN SALITA (CMSAL)

Anche questo mezzo allenante può essere particolarmente utile all’amatore, ma allo stesso tempo può presentare alcune difficoltà logistiche che evidenzieremo sotto.
Esecuzione dell’allenamento

Dopo un riscaldamento del tutto simile a quello che
viene affrontato per gli altri tipi di salite si può passare alla fase centrale.

Questa consiste nel correre una salita di una certa distanza
(dai 6 Km fino a 12-14 Km) ad intensità media.
Per gli amatori che effettuano corse su strada è fondamentale che la pendenza massima(non è facile trovare salite così lunghe a pendenza costante) non superi il 4-6%.

Il motivo sta nel fatto che è necessario mantenere uno stile e cadenza di corsa il più
possibile simile a quello che si affronta in pianura.

Inoltre il fondo deve essere in asfalto o sterrato molto compatto.

Per chi effettua invece competizioni di corsa in montagna o trail, è opportuno scegliere
salite di pendenza varia (per simulare meglio quello che si può trovare in gara).

Una delle difficoltà oggettive (quella più ovvia è il trovare salite della
lunghezza/pendenza desiderata) è quella del cercare di evitare di effettuare il ritorno in
discesa per evitare severi microtraumi da impatto; in tal caso è necessario farsi venire a
prendere al culmine della salita oppure organizzarsi con diverse macchine se si effettua l’allenamento in gruppo.

Altra alternativa è la possibilità, per chi ce l’ha, di utilizzare il Tapis-roulant
regolando pendenza e velocità secondo i parametri desiderati.

Intensità di esercizio

Dovrebbe essere lo stesso della Corsa Media.

Effetti allenanti e inserimento nel periodo preparatorio

Come la CM in pianura, questo tipo di seduta migliora la Capacità di Gara unitamente al mantenimento della Forza muscolare specifica.

Gli effetti sulla “Capacità di gara” sono maggiori quanto maggiore è la lunghezza della seduta.

Infatti, l’utilizzo di salite di 5-6 Km non ha un gran effetto sullo sviluppo di questa qualità e si limita probabilmente al mantenimento della stessa.

Per questo motivo è consigliabile utilizzare salite della lunghezza di 8-14Km.

Ovviamente, chi prepara gare di 10 Km si può limitare ad utilizzare ascese di 8-10 Km,mentre chi prepara distanze superiori, si può arrivare fino a 14 Km.

Contrariamente alle RLSAL, l’effetto allenante della CMSAL richiede minor tempo per “trasformarne” i benefici in pianura.

Recupero:

una seduta di questo tipo non può essere corsa più di una volta ogni 7-10 giorni
per chi corre su strada, mentre può essere fatto con frequenza leggermente superiore per
chi pratica corsa in montagna.

A seconda delle caratteristiche degli atleti è necessario un giorno di “recupero” (cioè riposo o un allenamento leggero di CL) ogni 5-6 Km di CMSAL.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti