
Billat’s training
Allenamento della settimana: Billat’s 30-30 I migliori corridori possiedono due caratteristiche chiave: un alto VO2 max (cioè un’elevata capacità di consumare ossigeno durante la corsa) un grande risparmio energetico
Allenamento della settimana: Billat’s 30-30 I migliori corridori possiedono due caratteristiche chiave: un alto VO2 max (cioè un’elevata capacità di consumare ossigeno durante la corsa) un grande risparmio energetico
Analizziamo oggi un “ingrediente” dell’allenamento del podista, che per le variabili che si possono estrapolare, può trovare utilità in diversi momenti della stagione. Prima di
Per correre in montagna è necessario essere in grado di adattare la propria corsa ai tracciati che si affrontano. Per migliorare la capacità di adattare
L’essere in grado di correre 10 Km in almeno 51-54’ è una condizione necessaria, ma non sufficiente per finire la maratonina sotto le 2 ore.
Correre la maratonina è un tuo desiderio, ma non hai la minima idea di come prepararla? Ti stai chiedendo qual è il chilometraggio minimo in
L’alternare salite e discese a ritmi medi è un forte stimolo allenante per tutte le componenti neuromuscolari del podista (Forza e Velocità), unitamente alle componenti
ALLENAMENTI AD INTENSITA’ PROSSIME AL RMAR Lo scopo di questi allenamenti è quello di abituare l’organismo a correre a tale intensità, migliorando quella che è
Dopo aver analizzato nell’articolo precedente quella che è la fisiologia che determina la periodizzazione dell’allenamento e la stima del ritmo gara (RMAR), in questa seconda
Per il runner è quella caratteristica che permette di rispondere alle sollecitazioni dell’impatto del piede al suolo in maniera ottimale, restituendo la massima porzione di
Definizione: per un runner, è la capacità della catena muscolare estensoria di restituire, in fase di spinta, una porzione elevata dell’energia accumulata in fase di
VARIANTI DEL PROGRESSIVO Le varianti di questo mezzo solitamente vengono introdotte per: Allenare anche le capacità neuromuscolari Renderlo più semplice e motivante (meno noioso) Inserire più tratti a
CORSA LUNGA SVELTA (CLS) È da considerare una velocità intermedia tra la CL e la CM. E’ stata coniata e codificata da Orlando Pizzolato (http://www.orlandopizzolato.com/).
i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI
iscriviti
Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti
© 2019 DIRITTI RISERVATI ASD obiettivo running
© REALIZZATO DA SEMPOINT DI FABIO CIONI 🥇
Questo sito usa Cookie di Analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Generalmente i servizi non rilasciano cookie a meno che l'utente non usi espressamente il servizio