![BUS TEST BUS TEST](https://obiettivorunning.com/wp-content/uploads/2020/04/BUS-TEST.png)
Come calcolare la soglia anaerobica nella corsa
Il Bas test è un semplice protocollo per la determinazione indiretta della soglia anaerobica. Per effettuarlo ci dovremo dotare un semplice cronometro o di una
Il Bas test è un semplice protocollo per la determinazione indiretta della soglia anaerobica. Per effettuarlo ci dovremo dotare un semplice cronometro o di una
I metodi oggettivi sono tutti quelli misurabili, come la velocità (o il passo, che è la stessa cosa), , il lattato ematico, la frequenza cardiaca.
Chiunque abbia iniziato a praticare uno sport da qualche tempo si sarà chiesto quale sia il valore assoluto della sua prestazione. “Ho fatto 40 vasche in mezz’ora, è
Attraverso il prelievo del lattato ematico, questo test rappresenta il più valido dal punto di vista dell’attendibilità e del valore, in quanto sintetizza i processi
Nasce per misurare la resistenza fisica. prende il nome dal medico della Nasa che lo ha ideato nel 1968. Prevede una corsa di 12 minuti
Indica la frequenza cardiaca massima di un soggetto tramite la seguente formula: fc max = 220-età del soggetto E’ una formula molto semplice ed approssimativa.
Il celeberrimo TEST DI CONCONI, si esegue in pista, percorrendo a velocità crescente tratti fissi. Si esegue utilizzando un cardiofrequenzimetro. Il tratto di riferimento può
i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI
iscriviti
Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti
2025 DIRITTI RISERVATI obiettivo running
© REALIZZATO DA SEMPOINT DI FABIO CIONI 🥇