test di Cooper

Nasce per misurare la resistenza fisica.

prende il nome dal medico della Nasa che lo ha ideato nel 1968.

Prevede una corsa di 12 minuti , effettuata il più velocemente possibile.

Tramite la consultazione di una tabella, che prende in considerazione varie fasce di età(13-20;20-30;30-40;40-50;50-60;e più di 60) ed il sesso(maschio o femmina), si ricava la valutazione(molto scarso,scarso,discreto, buono, ottimo, superiore).

Tramite questo test è possibile anche valutare il massimo consumo di ossigeno(VO2 max) , tramite questa formula:

VO2 max in ml/min/kg= distanza percorsa in metri-504.9/44.73)

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti