TEMPO DI ASSUNZIONE DEI CARBOIDRATI

Durante ogni genere di attività sportiva, i carboidrati rappresentano il principale substrato energetico, soprattutto quando si parla di attività di lunga durata (corsa, ciclismo, nuoto, ecc).

È importante quindi affrontare l’esercizio o la gara con la miglior riserva possibile di glicogeno muscolare, e preoccuparsi altrettanto di ripristinare i carboidrati una volta terminata l’attività.

Per chi svolge invece lunga attività di endurance, può essere invece necessario integrare i carboidrati anche durante l’esercizio.

Quello a cui però bisogna porre attenzione è la qualità dei carboidrati, o più precisamente ai tempi di rilascio: carboidrati a lento e medio rilascio prima dell’esercizio e carboidrati a rapido rilascio subito dopo; durante l’attività sono da preferire invece miscele di carboidrati con diversi tempi di rilascio, sotto forma di preparati disponibili in commercio (gel).

Concentrare i carboidrati nelle 2-3 ore antecedenti e successive all’esercizio può portare a risultati migliori in termini non solo di performance ma anche di composizione corporea, e di dimagrimento.

Oltre a cioè non mettete mai in secondo piano la qualità dei prodotti che assumete: scegliete alimenti ricchi in carboidrati ma anche in vitamine, fibre a sali minerali come cereali in chicco integrale (farro, orzo, avena, quinoa, riso integrale), fiocchi d’avena, frutta e verdura fresche, patate e legumi.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti