tecnica di corsa

tecnica di corsaTecnica di corsa, non scarpe

Ecco un fatto curioso. Nonostante i produttori di scarpe affermino che le calzature strutturate ci proteggono, queste ultime non hanno ridotto l’incidenza degli infortuni: negli ultimi quarant’anni gli infortuni correlati alla corsa non si sono verificati con meno frequenza.

Infatti, nessuna delle ricerche collegate ai vari tipi di scarpa mostra alcun effetto sugli infortuni.

Viene fuori che la nostra andatura nella corsa conta più della scarpa.

E una tecnica corretta – che comprende forze di impatto e adattamento – può proteggerci dagli infortuni e migliorare la performance in modo assai più affidabile rispetto a qualsiasi tipo di scarpa.

Forze di impatto

Ci sono fondamentalmente tre tipi di runner:

  1. Rearfoot striker (i talloni sono i primi ad avere l’impatto con il suolo)
  2. Midfoot strikers (l’avampiede tocca il suolo per primo, seguito dal tallone)
  3. Forefoot striker (l’avampiede tocca il suolo mentre il tallone non tocca mai veramente terra)

La maggior parte di noi ha uno stile preferito o istintivo. Ma possiamo imparare ad usare un’andatura diversa. E le nostre calzature (o la mancanza di esse) può influenzarla.

Le ricerche mostrano che le persone che corrono scalze tendono a toccare terra prima con l’avampiede o con la parte centrale di esso. Nel contempo, i corridori che usano le scarpe tendono a toccare terra prima con il tallone.

Infatti, le scarpe rigide con la suola imbottita possono convertire le persone a questo tipo di andatura. Specialmente quelli che sono istintivamente dei midfoot striker.

Com’è possibile? Beh, la parte elaborata della scarpa è così voluminosa che toccar terra con la parte centrale del piede diventa virtualmente impossibile. Toccar terra prima con il tallone (rearfoot striking) diventa la strada con la resistenza minore.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti