SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEO TIBIALE

  • La sindrome della bandelletta tibiale è un processo di tipo infiammatorio a carico della zona ileo-tibiale, ovvero l’ultimo tratto della fascia lata la quale riveste il compito di rendere stabile la componente antero-laterale del ginocchio.
  • La sindrome della bandelletta ileo-tibiale è un disturbo che colpisce in particolar modo i podisti (da qui il nome popolare « ginocchio del corridore») ma non è infrequente anche in coloro che praticano altri tipi di sport come, per esempio calciatori, cestisti e  pallavolisti.

 

 

Immagine1

  • La sindrome della bandelletta ileo-tibiale può essere considerata una sindrome da sovraccarico le cui cause possono essere fatte risalire al concorso di fattori predisponenti e di tipo sportivo.

 

  • I fattori predisponenti di natura anatomica (varismo del ginocchio, prominenza dell’epicondilo femorale laterale, dismetria degli arti inferiori , piede in pronazione)

 

  •  I fattori predisponenti di tipo sportivo (microtraumi ,corsa su fondo inclinato o irregolare, chilometraggio eccessivo, brusca modifica carichi di allenamento(classico runner principiante che inizia a correre e brucia le tappe troppo in fretta )eccessiva alternanza di salite e discese.
  • COME SI MANIFESTA: dolore generalmente continuo, ma non acuto, sulla faccia laterale del ginocchio; il dolore si accentua quando la bandelletta passa sopra il condilo femorale laterale ovvero quando il ginocchio forma un angolo di circa 30 gradi in flessione.
  • DIAGNOSI: si basa sull’anamnesi e l’esame obiettivo che mette in evidenza dolori alla palpazione della zona. Eventuali indagini strumentali servono per escludere altre condizioni patologiche con manifestazioni cliniche simili (tendine popliteo, menisco laterale, cisti sinoviale, gonartrosi).
  • CURA: riposo, stretching, crioterapia,

antinfiammatori (fase iniziale).Se il dolore persiste può essere utile

ricorrere alla valutazione fisioterapica,

podologica o ortopedica

Immagine2

Dr. Enrico Paris

Fisioterapista Sportivo

Fisioterapista  ACF Fiorentina Primavera

Studio Fisioterapico «Fisioterapia Calenzano»

Via del Lago 42, Calenzano   Cell: 3338342477

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti