RIPETUTE PER INCREMENTARE LA FORZA MUSCOLARE SPECIFICA

Lo stimolo allenante principale è quello di migliorare la capacità dei muscoli di correre velocemente, per creare una velocità di base elevata su cui “costruire il Ritmo Gara”.

Per questo motivo, i tratti di corsa saranno intensi e i recuperi sufficientemente lunghi da permettere di fare un N° di esecuzioni sufficientemente elevate.

In altre parole, si tratta di allenamenti in cui si effettuano molte ripetute (non molto lunghe, al massimo di 400m) a ritmi molto elevati per incrementare la capacità del muscolo di correre velocemente.

Ecco 3 esempi:

  • Ripetute sui 200m: 20 x [200m (Ritmo gara dei 1500m) + 200m di corsa blanda]. Ricordo che il Ritmo gara dei 1500m è circa 25”/Km più veloce del RG10000 (cioè il Ritmo Gara dei 10000). La velocità da tenere nelle ripetute è particolarmente elevata ed il volume di corsa (cioè 4 Km al ritmo dei 1500) è cospicuo. Sono ovviamente condizioni essenziali per allenare la Forza muscolare specifica del podista in funzione delle gare su strada; ritmi inferiori o volumi inferiori non sarebbero sufficientemente allenanti!

  • Ripetute sui 300m: 17 x [300m (Ritmo gara dei 2000m) + 200m di corsa blanda]. Ricordo che il Ritmo gara dei 2000m è circa 22”/Km più veloce del RG10000 (cioè il Ritmo Gara dei 10000). Anche in questo caso la velocità è elevata e il volume totale a tale velocità è cospicuo.Si consiglia di eseguirle a distanza di 7-10gg.

  • Ripetute sui 400m: 15 x [400m (Ritmo gara dei 3000m) + 200m di corsa blanda]. Il Ritmo gara dei 2000m è circa 17”/Km più veloce del RG10000 (cioè il Ritmo Gara dei 10000). Si consiglia di eseguirle a distanza di 7-10gg.

 

L’inserimento di queste ripetute è da preferire nel periodo di preparazione Generale, in sinergia con i Lunghi ed eventualmente le Salite.

In tale periodo è sempre bene alternare un Lungo (dai 15 Km in su) ad una seduta per la Forza muscolare specifica (Salite o Ripetute brevi).

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti