Questione di ritmo….

Elemento non trascurabile in un gesto ripetitivo come quello della corsa, il ritmo rappresenta un elemento chiave su cui lavorare.

Esiste un ritmo di corsa ideale in cui i nostri muscoli e tendini riescono ad esprimersi al meglio.

Innanzitutto patiamo dal termine “ritmo” , sinonimo di velocità ormai nella credenza di molti podisti.

Il ritmo, misurato in bpm -acronimo di beats per minute- battiti per minuto, passi per minuto, si riferisce appunto al numero di appoggi-frequenza- .

La domanda che sorge spontanea è ” che relazione intercorre tra ritmo e velocità?”

in realtà la risposta è “praticamente nessuna”.

Due podisti possono correre allo stesso ritmo-ad esempio di 180  bpm -ed avere una velocità completamente diversa-5′ al km oppure 4′ al km.

Cosa è dunque che fa cambiare la velocità di un podista a parità di ritmo?

Ne parleremo in altri articoli più avanti in maniera più approfondita, ma vi basti pensare a queste cose:

  • ampiezza della falcata-fase di volo
  • efficacia della spinta del piede a terra( elasticità dei tendini, reattività etc)
  • gamba di richiamo
  • tecnica corretta di corsa

Torniamo al ritmo.

Secondo recenti studi , un range ottimale di ritmo a cui fare riferimento è compreso tra 172-180 bpm-anche se atleti di elite riescono a “girare” a 200 ed oltre bpm.

Ovviamente queste sono indicazioni di massima, in condizioni ideali di terreno, perché correre sulla sabbia piuttosto che su terreni sconnessi e meno elastici porta ad una risposta ben diversa di impatto e ritorno della forza del piede a terra.

Un utile nonché efficacie strumento per calcolare la cadenza è un metronomo-tascabile- che vi sarà utile per aiutarvi ad esercitare un ritmo corretto della corsa.

All’inizio basteranno pochi minuti all’interno della vostra corsa, soprattutto perché cambiare cadenza -soprattutto se siete abituati a tenere ritmi bassi-può stressare i vostri tendini.

Inseritili gradualmente e vedrete che questo semplice esercizio, unito ad altri di potenziamento e tecnica, vi aiuteranno a migliorare.

Buone corse

https://www.youtube.com/watch?v=GAsJ6rAZi0I

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti