Un esercizio fisico prolungato, come per gli sport di endurance, causa un aumentato fabbisogno di aminoacidi a catena ramificata , in quanto le proteine stesse contribuiscono per una percentuale elevata alla produzione di energia(sopratutto in carenza/bassa percentuale di glucidi).
Un’attività di endurance, causa un significativo aumento del fabbisogno in proteine.
Mentre il metabolismo proteico in condizioni normali aumenta modestamente durante l’esercizio fisico, la sintesi proteica si innalza in maniera esponenziale durante esercizi di potenza muscolare , di resistenza ed endurance.
Questo significa che il tasso di sintesi proteica aumenta tra il 10% e l’80% nelle 4 ore successive a tali esercizi.
Dunque, è giustificabile un aumento del fabbisogno proteico:
durante esercizi a lungo termine e/o di elevata potenza
subito dopo tali allenamenti (picco nelle successive 4 ore e poi ad alti livelli nelle 24 ore successive)
<p style=”text-align: right;”>Alberto Biscardi</p>
<hr />

La corsa in salita
La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un