Preparazione atletica per l’ultra trail(parte prima)

In questa parte del nostro viaggio cominciamo ad affrontare  la preparazione  degli ultra trail, ovvero le lunghe distanze in percorsi in natura.

In primis dunque è bene affrontare quanto più possibile ogni allenamento su percorsi naturali, proprio per innescare quegli adattamenti di cui si è tanto parlato negli articoli precedenti.

Per il resto le basi sono del tutto simili alla preparazione delle ultra su strada.

L’obiettivo quindi dei prossimi articoli, è quello di sottolineare gli aspetti peculiari del trail.

seguiteci….

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti