Posizione 1: supta baddha konasana

Posizione 1: supta baddha konasana

Tratta dallo Yoga, questa posizione è presente anche in altre discipline come la rieducazione posturale; tra tutte è quella che permette di ottenere il maggior effetto di rilassamento.

Infatti, la posizione del bacino e delle gambe consente di rilassare il perineo, cioè l’insieme di muscoli, connettivo e tessuti molli che racchiude il bacino nella sua parte inferiore.

I muscoli di questa zona sono importanti perché (oltre ad aver funzione contenitiva) si muovono in sincronia con il diaframma per ottimizzare i volumi della respirazione.

Non solo, la posizione delle gambe permette di rilassare anche la parte anteriore del bacino ed i muscoli adduttori, percependo eventuali differenze (in termine di tensione e mobilità) tra i 2 emilati.

Ma l’effetto principale è quello nei confronti dell’apparato digerente; in particolar modo mettendo un cuscino sotto la parte lombare, permette di distendere l’intestino, facilitando i processi digestivi e riducendo eventuali sintomatologie fastidiose come quelle date da problemi intestinali (diarrea, coliti, sindrome dal colon irritabile, ecc.).

Affinchè possa avere la maggior efficacia, si consiglia di eseguire 4-5 atti respiratori inspirando profondamente per 4-5” ed espirando per 6-7”.

La posizione può essere mantenuta (meglio se ad occhi chiusi) tra i 2-6’.

È una posizione estremamente utile per combattere i momenti di stanchezza (può essere fatta ovunque, anche sul letto) dovuti alla quotidianità o ai carichi di allenamento impegnativi.

L’ideale è effettuarlo dopo pranzo (per conciliare un sonnellino pomeridiano), prima di dormire (accorcia il tempo necessario per addormentarsi) ed in qualsiasi momento della giornata in cui ci si sente stanchi e stressati.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti