pillola novembre OMEGA 3 E ALIMENTAZIONE

Gli omega 3 rappresentano una classe di acidi grassi poliinsaturi e sono rappresentati principalmente dall’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesanoico (DHA). Questi lipidi sono contenuti principalmente nel pesce azzurro (alici, arringhe, sgombro), nel salmone e nel tonno.

Numerosi studi scientifici hanno attribuito loro un effetto positivo sul controllo del profilo lipidico plasmatico ed un’azione protettiva nei confronti di alterazioni vascolari alla base dell’insorgenza di infarto ed ictus; inoltre ulteriori ricerche hanno dimostrato come queste sostanze possano agire da antiinfiammatori ed antiossidanti.

Nella nostra dieta la frazione lipidica complessiva dovrebbe rappresentare circa il 25-30% dell’apporto calorico giornaliero, e questa quota dovrebbe essere costituita per almeno il 70% da acidi grassi polinsaturi (tra cui anche gli omega 3): queste indicazioni sono valide anche per gli atleti, per i quali l’assunzione di queste sostanze risulta di fondamentale importanza considerando l’impegno cardiovascolare e lo stress ossidativo a cui sono sottoposti.

Pertanto, inserire il pesce nella dieta più volte alla settimana è un’abitudine da solidificare, soprattutto per chi pratica sport con regolarità. L’integrazione di omega3 risulta consigliabile, laddove il consumo di pesce non sia sufficiente a garantire il fabbisogno giornaliero di questi nutrienti.

Dottoressa Susanna Agnello

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti