Periodo specifico

Nel periodo specifico il volume di allenamento diminuisce, lasciando spazio all’intensità, con lo scopo di migliorare al massimo le caratteristiche che consentono di ottenere la massima prestazione possibile. In questo periodo ogni atleta, in base al tipo di competizioni alle quali partecipa, dovrà concentrarsi sull’allenamento delle caratteristiche tipiche di quel tipo di gara. Per esempio, un atleta che compete in gare che durano fino all’ora e mezza dovrà concentrarsi sulla potenza aerobica e capacità aerobica, mentre un atleta che gareggia su distanze oltre le due ore si allenerà più frequentemente e intensamente per migliorare la potenza lipidica.

Al termine del periodo specifico è collocato il tapering, cioè il periodo di diminuzione del volume di allenamento che ha lo scopo di supercompensare tutto il lavoro fatto nel periodo precedente. Il tapering può durare da 1 a 4 settimane, dove la riduzione del volume di allenamento è drastica (dal 60 al 90%), ma l’intensità rimane molto alta. I miglioramenti della prestazione ottenuti da atleti di élite con il tapering variano dal 2 all’8%.

…continua…

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti