pillola dicembre pasto pre gara

 

La preparazione di un atleta non può prescindere da un’adeguata alimentazione e supplementazione, e se la dieta durante il periodo di allenamento mira al raggiungimento ed al mantenimento di un’ottimale composizione corporea, il pasto pre gara ha lo scopo di mettere l’atleta nelle condizioni di affrontare al meglio la competizione, garantendogli la riuscita di una buona performance.

Negli sport di endurance, come il ciclismo, lo scopo del pasto pre gara è quello assicurare all’organismo una riserva di glicogeno muscolare ed epatico sufficiente rispetto alla durata dello sforzo fisico, garantendo allo stesso tempo un livello di glicemia il più possibile costante. Queste condizioni consentono di salvaguardare l’atleta da una perdita non solo della risposta muscolare, ma anche della concentrazione.

Il pasto dovrà pertanto essere costituito da alimenti a basso indice glicemico e dovranno essere consumate pietanze di facile digeribilità per limitare l’impegno della digestione; l’atleta quindi dovrà preferire latticini a ridotto contenuto di grassi, cereali poveri di fibra (riso o pasta, cracker, pane, fette biscottate, frutta), proteine magre e di facile digeribilità (pesce a lisca, tonno, carne bianca, formaggio magro).

Il pasto pre gara non può inoltre prescindere da un apporto idrico volto a minimizzare il rischio di disidratazione durante lo sforzo muscolare: è fondamentale idratarsi a sufficienza introducendo liquidi nelle ore precedenti la gara ed immediatamente prima l’inizio della competizione. Si può ricorrere anche all’utilizzo di sport drinks, in particolare per sport di lunga durata.

Dott.ssa Susanna Agnello

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti