OCCHIO A….BRUCIARE I TEMPI!!!

Che tu corra a 6′ al km oppure che tu stia preparando una maratona da 2 ore e 30 minuti, occhio a quello che fai e sopratutto come lo fai!

Da preparatore atletico e runner da moltissimi anni, non mi stancherò mai di ripetere( e chi seguo lo sa benissimo !!!!) che l’entusiasmo  di chi ha cominciato a correre da poco e di chi è più o meno esperto è un ottimo alleato ma va saputo tenere a freno!

Ogni programma di allenamento deve essere personalizzato e tarato sullo stile di vita, sui livelli di forma, sulle caratteristiche tecniche ed anatomiche di ciascuno di noi.

Il carico dei lavori ed il kilometraggio deve essere graduale, per evitare sovraccarico a livello dei tendini, delle ossa e delle cartilagini articolari.

Sembrano sempre cose ovvie da dire, ma ogni volta mi trovo a che fare con podisti che fanno di tutto ed il contrario di tutto senza una regola.

Durante la corsa la forza generata ad ogni appoggio è pari a 4 volte il peso corporeo e questo avviene 700 volte circa ogni kilometro!

Fate i calcoli!

Giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento, il nostro corpo si adatta , si modella, cresce, migliora….ma dobbiamo dargli il tempo per farlo!

Correre bene non è così semplice come ci si possa aspettare, ma è una condizione necessaria per poter costruire un piano di allenamento:

  • iniziamo a correre nella maniera corretta, con la giusta posizione del tronco, del piede e la giusta frequenza di braccia e gambe. Ci vuole tempo e dedizione.
  • imparata la tecnica, comincia con le gare brevi
  • passa pian piano alle distanze più lunghe
  • ricordati sempre di inserire ogni volta, esercizi di core stability, stretching, mobilità articolare

Affidatevi ad un preparatore!

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

La corsa in salita

La corsa media in salita (CMSAL) è uno degli allenamenti più utili che conosca, perché va ad allenare diverse variabili che influenzano la performance. E’ un

Il progressivo parte seconda

Il mini-progressivo per il mantenimento delle abilità di gara Esistono momenti della stagione in cui il periodo che intercorre tra le competizioni è giusto dedicarlo prevalentemente

Il Progressivo: parte prima

IL PROGRESSIVO Il progressivo è uno dei migliori allenamenti per incrementare la capacità di gara. L’effetto allenante è dato dalla ricerca dell’incremento del ritmo all’interno della seduta malgrado la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti