Muscoli e fibre muscolari

In questo e nei prossimi articoli , cercherò( spero) in maniera molto semplice di spiegare cosa sono e come lavorano le varie tipologie di fibre muscolari.

Secondo il mio parere , conoscere bene la fisionomia e la fisiologia del nostro corpo, ci aiuta a capire il perchè  di certe metodologie di allenamento.

Il muscolo scheletrico è l’organo che trasforma l’energia chimica contenuta nelle sostanze nutritive, in energia meccanica che consente all’uomo di muoversi, e agli atleti di eseguire le performance sportive.

I muscoli, a livello microscopico, sono formati da miofibrille, una serie di cellule allungate formate da due proteine,actina e miosina. In seguito all’azione di segnale elettrico determinato dall’impulso nervoso, actina e miosina si legano tra di loro e scorrono l’una sull’altra, determinando lo scorrimento delle miofibrille l’una rispetto all’altra. Il risultato macroscopico della somma di milioni di questi legami tra actina e miosina, è l’accorciamento del muscolo e di conseguenza, il movimento dell’arto

 

 

 

fibre_muscolari

 

 

Il combustibile utilizzato dai muscoli per la contrazione muscolare  è l’ATP(Adenosintrifosfato), una molecola prodotta dalle centrali energetiche del muscolo, i mitocondri, che si trovano all’interno delle cellule muscolari. I mitocondri utilizzano i substrati energetici (carboidrati, proteine e lipidi) per produrre ATP, tramite oppurtune e specifiche reazioni chimiche.

…continua…

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti