…minuti Veri

.no, non sono ammattito nè sono diventato un testimonial della famosa campagna pubblicitaria del noto marchio di telefonia mobile….
Se avete pazienza di leggermi, vi chiarisco tutto…

Mi capita spesso di dover sottolineare l’importanza di  attenersi ai ritmi prescritti proprio perchè ogni allenamento ha una sua importanza specifica.

  • Esempio di una seduta di allenamento da me proposta: fondo lento 40′ a 5′ al km

In risposta ecco un esempio di allenamento effettivamente svolto da un podista:

  • 10′ a 6′ al km +5′ a 5’30”+ 20′ a 5’+ 5′ a 4’40”

La giustificazione della differenza di allenamento svolto da quello da me proposto:

” all’inizio faccio fatica a trovare il ritmo, mi ci vogliono 10’/15′ e poi stavo bene e da ultimo ho tirato di più!!”

Analizziamo la situazione e cerchiamo di capire gli errori:

  1. il risultato finale (40′) è lo stesso ma l’efficacia  della seduta cambia notevolmente
  2. la seduta di fondo lento ha un suo scopo preciso(recupero attivo, aumento di volume sul kilometraggio settimanale etc) e correla in maniera errata ha poco senso
  3. il ritmo della seduta non è messo a caso ma studiato all’interno del piano di lavoro di ogni singolo atleta
  4. pensare di correre la seduta più velocemente od in maniera frammentata non ci permette di lavorare in maniera corretta, stimolando in maniera giusta le qualità che vogliano sviluppare in base ai nostri obiettivi

Quindi, in conclusione, i ” minuti  veri” si rifericono ai minuti effettivi della seduta di allenamento, che nel caso sopra descritto come esempio sono 40′ a 5′ al km.
Possiamo certamente utilizzare qualche minuto  per riscaldarci, ma il tempo della seduta  deve essere corso a quel ritmo indicato dalla tabella!

quindi:

  • 10’/15′ di corsetta blanda + 40′ a ritmo di 5′ al km

Auguro a tutti un Sereno Natale


Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti