MENTAL TRAINING -INTRODUZIONE( a cura della dott.ssa Serena Gallorini)

La performance nello sport si ottiene da una preparazione fisica, abilità tecnica ed una preparazione psicologica. Quest’ultima componente è considerata meno importante, poco conosciuta e sottostimata da molti podisti rispetto alle prime due e di conseguenza ne vengono trascurate le sue enormi potenzialità per il miglioramento della prestazione. Il mental training è una metodologia di allenamento che prende in riferimento i processi della nostra sfera psichica e cerca mediante delle ripetizioni regolari di modificare la nostra percezione degli eventi, e ci permette di affrontare al meglio ogni situazione, ottimizzando la nostra performance sportiva attraverso una vera e propria preparazione mentale. I podisti percorrono delle lunghe distanze ed è fondamentale che la loro mente sia forte e lucida per affrontare tutte le difficoltà che si presentano durante la gara, specialmente negli ultimi chilometri (es. “il muro dei 30 km”) in cui le risorse psichiche diventano la parte più importante dell’organismo sulle quali poter contare per raggiungere il traguardo. In questa rubrica presenterò le principali tecniche di mental training applicandole al mondo del podismo, utili ad affrontare e fronteggiare al meglio alcune difficoltà psicologiche che si incontrano durante la corsa”

Dottoressa Serena Gallorini( psicologa dello Sport)

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti