Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono dal presupposto che l’atleta sappia gestire il ritmo in base alle sensazioni o i tempi che tiene in gara.
Allo stesso punto rappresentano una tipologia di allenamento impegnativa, che spesso viene affrontata da alcuni amatori in maniera superficiale e tendendo a fare “la minore fatica possibile” incrementando le fasi di recupero o riducendo il N° di ripetute.
In questo e nei prossimi articoli cercheremo di capire le varie modalità (con i relativi parametri) delle ripetute e di come queste possono essere integrate all’interno dell’allenamento.
Tipologie di ripetute Solitamente sono divise in base alla lunghezza in “Ripetute Brevi”, “Ripetute Medie” e “Ripetute Lunghe”, ma è preferibile una suddivisione basata sulle finalità allenanti:
- Ripetute per:
- incrementare la Forza muscolare specifica.
- innalzare la Velocità di gara.
- aumentare la Velocità di gara e la Capacità di gara.
Sarà l’insieme della lunghezza, della velocità, del tempo totale di allenamento e delle caratteristiche del recupero (quindi non solo la lunghezza) a definire lo stimolo allenante e l’inserimento di queste nel periodo più opportuno della preparazione.
….Continuate dunque a seguirci…