Le leggi dell’allenamento

Ogni  allenamento di qualità intensiva  dovrebbe essere seguito da una quantità di riposo (o di recupero) che è adeguato per consentire il progresso delle prestazioni ottimali.

In altre parole, il progresso ottimale o il miglioramento è il risultato di bilanciare lo stress di allenamento ottimale con il riposo  o  recupero:

Lo stress ottimale + riposo ottimale = avanzamento ottimale

  • Quindi, cosa  è ottimale per voi?  quanto duramente vi dovete allenare  per creare lo stress ottimale?

 

  • Quanto riposo/recupero è ottimale tra  gli allenamenti?
  • prima e dopo le gare? Quanti km  a settimana è ottimale?
  • E come fai a sapere se hai trovato il progresso ottimale?

 

Sapere quando spingere forte e quando riposare dipende dal vostro obiettivo.

E ‘la Tua corsa, i tuoi obiettivi!

Segui un programma personalizzato per raggiungere i tuoi obiettivi!

…continua…

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Fartlek ondulato: seconda ed ultima parte

Fartlek ondulato (versione in discesa) per la velocità assoluta  correre in discesa migliora la forza e la stabilità, con particolari effetti sull’elasticità muscolare (che è

Il fartlek collinare

Il fartlek ondulato È uno dei pochi Fartlek che si consiglia di fare sin da inizio stagione, perché permette di lavorare sulla forza muscolare.   La semplicità esecutiva,

corsa calciata dietro e sotto

Corsa calciata dietro Immagine presa e modificata da triathlonitalia.com Quest’andatura consente di percepire e facilitare il movimento di estensione dell’anca permettendo di sfruttare appieno la fase di

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti