L’allenamento per potenziare i muscoli

La forza è complementare alla velocita’.

Diventa necessaria verso la fine di una corsa lunga, quando serve avere una buona andatura.

Spesso però tra i podisti si pensa che sollevare pesi possa impacciare il gesto atletico della corsa.

Sono convinti che per poter correre veloci, sia necessario correre più a lungo.

TUTT’ALTRO!!!!!

Un programma mirato di esercizi coi pesi  contribuirà a rendere i vostri muscoli più forti e resilienti.

Per poter eseguire un programma efficacie, non è necessario che vi iscriviate in palestra.

Potete rafforzare i vostri muscoli usando il vostro peso; anche in casa potrete utilizzare semplici attrezzi come palle mediche, fit ball, elastici e tappetino e alcuni manubri.

Per un runner allenarsi coi pesi non significa sollevare alla panca il proprio peso corporeo, ma deve essere un allenamento mirato e funzionale.

Ecco alcuni punti importanti da ricordare:

  • Muscoli più allenati e forti hanno più probabilità di mantenersi in buona forma e nella posizione corretta mentre voi iniziate a stancarvi. Sarete più efficiente più a lungo.
  • Il glicogeno è contenuto nei muscoli; maggiore sarà la quantità di massa muscolare a disposizione e maggiore riserva energetica avrete a disposizione.
  • Allenatevi coi pesi in maniera intelligente (2-3 volt la settimana) , lasciando tempo agli stessi di recuperare. Gli unici muscoli che potreste allenare anche tutti i giorni sono gli addominali.
  • E’ essenziale avere una buona tecnica e postura per fare gli esercizi:
  1. Mantenete gli addominali sempre in tensione
  2. Respirate correttamente( espirate durante la fase di sforzo) ed inspirate durante la parte più semplice
  3. Non affrettate il movimento; più lento è e meglio lavorerà il muscolo interessato

 

Di norma si comincia con un programma base e piano piano si progredisce.

Tutto va fatto con l’aiuto di un preparatore atletico che vi guiderà nella stesura di un programma adatto a voi!

 

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti