La velocità nel runner

Al runner non è richiesta un Velocità assoluta paragonabile a quella di un velocista, ma la capacità di avere un Ritmo Gara elevato.

Questo è determinato a livello neuromuscolare, dalla capacità di esprimere sufficienti livelli di Forza in brevi periodi di tempo nella giusta direzione.

Nella figura sopra, si evince che la risultante delle forze(freccia verde) è la somma della freccia blu e della freccia rossa.

Una stiffness adeguata (responsabile della componente verticale) determina l’accumulo e restituzione di energia elastica in maniera ottimale, minimizzando il consumo energetico.

La Forza orizzontale rappresenta  la capacità delle catene muscolari di spingere in avanti il corpo contraendo le catene muscolari in maniera coordinata, minimizzando la dispersione di energia.

Come si stimola la velocità:

Se la velocità dipende dalla forza che riesco a imprimere nel minore tempo possibile, è ovvio che la forza (cioè la resistenza muscolare locale) rappresenta il parametro essenziale, senza il quale la velocità non viene espressa.

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Alleniamo la respirazione-seconda parte

Metodologia: come imparare a respirare con il naso mentre si corre Malgrado i vantaggi siano particolarmente evidenti non sono ancora stati fatti studi specifici sugli

Alleniamo la respirazione-prima parte

Quella respiratoria è una delle funzioni corporee che incide maggiormente sulla fatica. Oggi sappiamo come sia possibile, con l’allenamento, avere un’influenza profonda su questa funzione, anche

LE GRANDEZZE ATLETICHE

Molto spesso si sente parlare di Potenza Aerobica, Capacità Aerobica, Costo Energetico, Potenza Lattacida, ecc. Sono tutte grandezze utilizzate per spiegare le variabili che possono influenzare la

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti