Al runner non è richiesta un Velocità assoluta paragonabile a quella di un velocista, ma la capacità di avere un Ritmo Gara elevato.
Questo è determinato a livello neuromuscolare, dalla capacità di esprimere sufficienti livelli di Forza in brevi periodi di tempo nella giusta direzione.
Nella figura sopra, si evince che la risultante delle forze(freccia verde) è la somma della freccia blu e della freccia rossa.
Una stiffness adeguata (responsabile della componente verticale) determina l’accumulo e restituzione di energia elastica in maniera ottimale, minimizzando il consumo energetico.
La Forza orizzontale rappresenta la capacità delle catene muscolari di spingere in avanti il corpo contraendo le catene muscolari in maniera coordinata, minimizzando la dispersione di energia.
Come si stimola la velocità:
- ripetute medie e brevi
- gli allunghi
- lavori tipo 10-20-30 secondi
Se la velocità dipende dalla forza che riesco a imprimere nel minore tempo possibile, è ovvio che la forza (cioè la resistenza muscolare locale) rappresenta il parametro essenziale, senza il quale la velocità non viene espressa.