LA TENDINITE AL POLPLITEO
Il popliteo è un muscolo rotatore interno della tibia e coinvolto nella stabilizzazione del ginocchio.
Viene particolarmente sollecitato in tutte le attività di corsa su terreni/pendenze miste per stabilizzare l’articolazione e c’è la credenza comune che questi tipi di attività siano i fattori di rischio principali per la tendinite (anche se è più corretto parlare di tendinopatia) al tendine di questo muscolo.
Ovviamente, se questi tipi di attività (che non sono per niente anomale) sono in grado di scatenare questo tipo di tendinopatia, significa che alla base ci sono lacune di tipo propriocettivo a carico di tutta la muscolatura del ginocchio.
Quindi, dopo che si è guariti da questa tipologia di infortunio, è particolarmente importante riprendere con una metodologia d’allenamento improntata sulla corsa, ma anche sullo sviluppo delle qualità neuromuscolari (salite, allunghi, ritmi variati, ecc.) e della prorpiocettività (corse su terreni misti e pendenze miste) al fine di “colmare” le lacune di tipo fisiologico/anatomico che hanno dato origine a questo tipo di
patologia.
Altri mezzi più generali (che possono rivelarsi efficaci in presenza di ricadute) come il potenziamento muscolare con i pesi o la ginnastica propriocettiva devono essere ben appresi e introdotti nel piano d’allenamento da personale qualificato.