LA SCARPA

E’ il mezzo di lavoro di noi podisti e ne esistono di svariate marche ed infiniti modelli per tutte le nostre esigenze.

Ma le conosciamo veramente?

Cominciamo il nostro piccolo viaggio nel Mondo della scarpa, cominciando dall’anatomia e poi proseguendo (nei prossimi appuntamenti settimanali)  con la scelta delle giuste scarpe per correre.

ANATOMIA:

  • LA TOMAIA: è la part superiore della scarpa ed è realizzata in materiale sintetico(nylon) che ha caratteristiche di robustezza e leggerezza.
  • LA CONCHIGLIA: avvolge il tallone e ne controlla il movimento sopportando intense sollecitazioni che raggiungono il picco nell’atto di appoggio del piede a terra; è costituita da materiale molto resistente ed elastico e protettivo.
  • L’INTERSUOLA: è la parte interessata dall’ammortizzamento; negli ultimi anni , grazie ai nuovi materiali, si è riusciti a ridurre lo spessore garantendo efficace assorbimento dell’energia e ammortizzamento. Il materiale da tutti comunemente utilizzato è EVA (etil vinil acetato).
  • IL BATTISTRADA: ha lo scopo di aderenza e trazione; si utilizzano materiali come gomma vulcanizzata od al carbonio.
  • IL DISLIVELLO DELLA SCARPA: una buona differenza di altezza tra la parte posteriore e quella anteriore ci dice che è adatta ad atleti piuttosto pesanti; un minore dislivello tra tallone e pianta invece ci rivela che è adatta ad atleti più leggeri.

 

 

Alberto Biscardi

Non fermarti qui

Continua ad esplorare

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

Le vostre domande più comuni

Domande di più frequenti Di seguito riporto le domande (e relative risposte) che spesso mi vengono fatte dagli atleti che alleno o che ho allenato.

La preparazione per i 10000 (parte terza)

Periodo di preparazione specifico In questa fase lo scopo è quello di realizzare il potenziale costruito nel periodo precedente. Solamente con fondamenta solide e mura

Obiettivo Running Alberto Biscardi - Dalle zero alle Ultra

La preparazione per i 10000 (parte seconda)

Allenamento componenti neuromuscolari (forza e velocità) “Il lavoro di forza deve precedere quello di velocità!“ Ricordatevi la frase sopra, perché è fondamentale per creare quegli

i cANALI PODCAST DOVE ASCOLTARCI

ci trovi anche su

Iscriviti alla newsletter

Se vuoi entrare a fare parte della famiglia di obiettivo running iscriviti alla newsletter in modo da accedere prima a promozioni e sconti